Come sono le domande e come si svolge il quiz per il rilascio della patente
Come sono le domande e come si svolge il quiz per il rilascio della patente

L'arrivo della maggiore età coincide spesso con il conseguimento della patente di guida. Il superamento dell'esame avviene in due fasi, la prima sulla conoscenza della teoria e la seconda sulle competenze al volante. Il quiz sulle norme del Codice della Strada e sul funzionamento della vettura spaventa molto le ragazze e i ragazzi che desiderano conquistare l'indipendenza in termini di mobilità. La prova, propedeutica alla circolazione su strada, è stata aggiornata nel 2013 con modifiche che mettono il candidato di fronte a 40 domande o meglio definizioni da contrassegnare con la V di vero o la F di falso.
L'esame della patente B
Il compimento dei diciotto anni permette di sostenere l'esame per ottenere la patente B. Bisogna essere promossi alle due prove previste e poi, una volta avuto il permesso di condurre la vettura rispettare le limitazioni previste per i neopatentati. Il primo scoglio, però, per tutti i giovani è proprio il test sulla teoria. Dal momento in cui il candidato si iscrive alla scuola guida o avanza l'istanza presso la Motorizzazione Civile ci sono sei mesi di tempo per sostenere la prova. In caso non si raggiunga la promozione, si può fare un secondo tentativo. Va ricordato che l'esame sulla teoria apre le porte alle lezioni e quindi all'esame sulla pratica.
Il test sulla teoria
Il primo passo previsto dall'esame riguarda proprio la teoria, ovvero la conoscenza delle norme e del veicolo. Si intende verificare se il futuro automobilista ha le competenze necessarie a circolare in sicurezza sulle strade con l'automobile. Viene utilizzato un sistema informatizzato, quindi il candidato si siede in una postazione dotata di computer touchscreen. Sullo schermo si vedono tasti con aree quadrate o circolari. Vi è una lista con 40 affermazioni, a cui far corrispondere le lettere V o F, per indicare se l'assunto riportato sia vero o falso. Siccome bisogna accertare che il futuro patentato sia preparato e si presenti nel rispetto della normativa, viene consegnata una smartcard da inserire nello spazio dedicato del PC al fine di entrare nel sistema. Un breve corso mostra la procedura da seguire per la corretta compilazione della scheda dell'esame. L'inizio del test viene indicato dall'esaminatore una volta terminata la spiegazione. Il tempo a disposizione per concludere il test è di 30 minuti.
Il quiz per la patente B
Quali sono le tematiche su cui verte l'esame? Ci sono vari argomenti da conoscere per poter rispondere correttamente ai quesiti, o meglio per individuare le affermazioni corrette e quelle sbagliate. Il quiz verte su segnaletica stradale orizzontale e verticale, precedenze, segnalazioni, limiti di velocità, comportamento da tenere verso pedoni e automobilisti, abilità di valutazione e decisione delle varie situazioni che si possono verificare durante la normale circolazione. Vanno anche conosciuti gli effetti causati dall'assunzione di medicine, alcool e droghe, così come le alterazioni dovute da stanchezza e vari stati d'animo. Si richiedono elementi sulle distanze di sicurezza tra i mezzi, spazio di frenata, tenuta di strada, misure da adottare in caso di fondo bagnato o scivoloso, tipologie di strade, fattori di rischio, norme generali in relazione agli incidenti come il posizionamento del triangolo e l'uso del giubbetto catarifrangente, nonché l'aiuto da portare a persone infortunate. Oltre ai fattori inerenti la sicurezza, devono essere studiati gli elementi principali del veicolo per porre rimedio alle problematiche più comune e per predisporre la vettura correttamente per la circolazione. A tal proposito è possibile trovare domande sulla parte meccanica dell'auto. Il Codice della Strada diventa un testo essenziale, così come le regole assicurative e tutto quanto concerne l'utilizzo e la manutenzione dell'automobile.
La simulazione della prova
Con l'iscrizione alla scuola guida si può approfittare della simulazione utile a esercitarsi con le domande che possono essere presenti nel quiz. Per provare a rispondere ai quesiti ci si può collegare anche al sito del Ministero dell'Interno, dove sono a disposizione le schede aggiornate, ma è opportuno prendere parte a un corso, così da apprendere al meglio tutti gli aspetti necessari al superamento dell'esame per la patente B. Va tenuto presente che ci sono ben 25 argomenti con tantissime nozioni da imparare. Al quiz sono ammessi al massimo 4 errori, superati i quali arriva la bocciatura. Sostenere l'esame è richiesto anche per la conduzione di motocicli, ovvero la patente A, quindi la procedura è la medesima. La differenza tra le due categorie di licenze risiede unicamente nella parte pratica, modificata in tempi recenti.
L'iscrizione alla scuola guida
Il miglior modo per affrontare l'esame è studiare a fondo ed è più facile se si prende parte a un percorso con lezioni tenute da istruttori professionisti in grado di insegnare i vari argomenti e di preparare i candidati per la prova. Autoscuola Point Car, con sede a Montebelluna in provincia di Treviso, vanta oltre 30 anni di attività in questo ambito e offre una formazione ad hoc per tutti i tipi di patente di guida. L'elevata competenza del personale permette a chi si iscrive ai corsi di raggiungere l'obiettivo in modo più facile. Autoscuola Point Car affianca gli allievi e li accompagna al completamento delle prove, fornendo loro tutto l'aiuto necessario per il quiz.

