Come rinnovare la Patente dell'auto? La guida completa
Come rinnovare la patente dell'auto? La guida completa
Il rinnovo della patente è una pratica burocratica estremamente importante per evitare di ritrovarsi impossibilitati, da un giorno all'altro, di poter guidare un veicolo.
In realtà quella della scadenza della patente è una data non sempre facile da ricordare, in quanto spesso ci si dimentica completamente del suo rinnovo, andando però così incontro a conseguenze molto serie che possono avere un impatto significativo.
Rinnovare la patente, come abbiamo detto, è una pratica burocratica tanto importante quanto molto diffusa. Ma non è raro che attorno ad essa ci siano tanti dubbi e domande, soprattutto in merito ai documenti necessari, dove si può ottenere il rinnovo della patente, quali sono i costi e così via.
Come funziona il rinnovo della patente?
Prima di tutto è bene specificare che, come per ogni altro documento, anche la patente ha una data di scadenza e pertanto deve essere rinnovata seguendo una procedura standard ben precisa.
Per rinnovare la patente di guida occorre semplicemente sottoporsi ad una visita medica che, una volta superata, rinnova automaticamente il documento.
La visita medica può essere effettuata presso la sede di una scuola guida, a patto ovviamente che sia presente il medico autorizzato. Sarà poi quest'ultimo, una volta superata la visita, a inviare la documentazione alla motorizzazione civile, in modo tale che entro una quindicina di giorni dalla visita si riceverà la patente.
Come funziona la visita medica?
Come abbiamo detto, per rinnovare la patente di guida è obbligatorio sottoporsi ad una visita medica che, ovviamente, deve essere superata per ottenere il documento.
Nel momento in cui il medico avrà accertato il superamento della visita, verrà rilasciato un documento provvisorio che attesta il fatto che la patente è stata rinnovata, in attesa che arrivi quella definitiva.
Fondamentalmente possiamo dire che la visita medica ha uno scopo ben chiaro, ovvero quello di stabilire se l'automobilista è in possesso dei requisiti psicofisici idonei ad ottenere il rinnovo della patente. Appare evidente, infatti, che in assenza di certi requisiti può essere pericoloso permettere all'automobilista di mettersi al volante.
In definitiva, il medico durante la visita dovrà verificare l'udito, la vista e le condizioni di salute generali dell'automobilista.
Dove si effettua la visita medica?
Per effettuare la visita medica propedeutica al rinnovo della patente, si hanno a disposizione diverse soluzioni. Prima di tutto si può procedere tramite l'Asl o, in alternativa, tramite agenzia Aci.
La terza soluzione, che è quella sicuramente più snella e comoda, è di recarsi direttamente presso una scuola guida che ha la possibilità di avere, all'interno della propria sede, un medico autorizzato.
Quanto costa rinnovare la patente?
Il costo del rinnovo della patente non è elevato, parliamo di una cifra che può variare dai cento ai centocinquanta euro. Tale somma è comprensiva di tutti i servizi accessori, ovvero la visita medica, la marca da bollo, i diritti di Motorizzazione e, infine, i costi per la spedizione della patente.
Nel dettaglio, i costi sono di 16 euro per l'imposta di bollo, 10,20 euro relativi ai diritti di Motorizzazione, 6,80 euro per la spedizione della patente e le spese per la visita medica che possono oscillare circa tra i 60 e i 100 euro.
Rinnovo patente, quali documenti servono?
Abbiamo parlato dei costi da sostenere per il rinnovo della propria patente di guida, adesso vediamo nel dettaglio quali sono i documenti necessari per la pratica.
La documentazione obbligatoria è semplice e non sono richiesti grandi quantità di documenti, basta infatti presentare la carta di identità, il codice fiscale, due foto tessere, la patente attualmente in scadenza, i bollettini relativi alle imposte pagate e infine le certificazioni in caso di presenza di patologie particolari o di obbligo a indossare gli occhiali da vista quando si guida.
Ogni quanto bisogna rinnovare la patente?
Il rinnovo deve essere eseguito ogni dieci anni per i soggetti fino ai 50 anni di età. Mentre per coloro che hanno un'età compresa tra i 50 e i 70, il rinnovo viene effettuato ogni cinque anni. Per la fascia di età tra 70 e 80 anni, il rinnovo ha un intervallo pari a tre anni.
Infine, per gli automobilisti over 80 il rinnovo dovrà avvenire con tempistiche estremamente più brevi. Infatti, la visita medica obbligatoria per rinnovare la patente deve essere effettuata ogni due anni, in modo tale da verificare la presenza dei requisiti indispensabili.
Rinnovo patente, a chi rivolgersi?
Per il rinnovo della patente ci si può affidare all'esperienza e alla competenza dell'Autoscuola Point Car di Montebelluna, in provincia di Treviso. A questo indirizzo internet si possono avere maggiori informazioni https://www.autoscuolapointcar.com/
L'azienda opera nel settore da oltre 30 anni e si occupa di organizzare corsi per il conseguimento di varie tipologie di patenti di guida. Non solo, l'agenzia propone servizi relativi alle immatricolazioni, al recupero dei punti della patente e al rinnovo della stessa.

