Il Codice della Strada in sintesi
Come è composto e quando si applica il codice della strada

Il Codice della Strada in sintesi
Composizione
Il Codice della Strada ha una vera e propria storia che cominciò prima del secolo scorso; il testo di legge attualmente in vigore ha invece radici più prossime alla nostra epoca, ma non troppo. Era il 30 aprile 1992 quando fu varato il Nuovo Codice della Strada, che passò successivamente diverse revisioni; ufficialmente, la normativa divenne operativa dal giorno 1 gennaio 1993.
In sintesi, il Nuovo Codice della Strada è composto come segue:
- titolo 1: disposizioni generali;
- titolo 2: costruzione e tutela delle strade;
- titolo 3: veicoli;
- titolo 4: guida dei veicoli e conduzione degli animali;
- titolo 5: norme comportamentali;
- titolo 6: illeciti e relative sanzioni;
- titolo 7: disposizioni finali.
Vediamo ora in maniera più dettagliata di cosa parla ogni titolo e qual è l'obiettivo generale di ogni singolo gruppo di articoli.
Disposizioni generali
Il primo titolo del CdS include 12 articoli in cui il legislatore definisce la regolamentazione relativa alla circolazione stradale. Il primo articolo specifica l'obiettivo del CdS, mentre i successivi 3 articoli spiegano la classificazione delle strade, del centro abitato e danno una definizione di traffico.
Gli articoli compresi fra il quinto e l'ottavo spiegano come deve avvenire la circolazione sulle strade, incluse le piccole isole, mentre l'articolo 9 è interamente dedicato alle competizioni sportive su strada, ivi compresi i divieti qualora si trattasse di gare non autorizzate.
L'articolo 10 regolamenta i trasporti cosiddetti eccezionali, infine il primo titolo termina con 2 articoli che disciplinano i servizi di Polizia Stradale.
Costruzione e tutela delle strade
Il secondo titolo include gli articoli dal 13 al 45 e disciplina come devono essere costruite e mantenute le strade, ivi comprese le carreggiate, quali devono essere le relative dimensioni, come devono essere le protezioni laterali e molti altri aspetti che contribuiscono a garantire la sicurezza degli utenti. La parte che più interessa agli "studenti" è tuttavia quella relativa ai segnali stradali (articoli dal 35 al 45), la cui conoscenza è fondamentale prima di mettersi al volante.
All'interno del testo si trovano anche tutte le informazioni relative ai passaggi a livello, al comportamento da osservare in presenza di agenti delle Forze dell'Ordine sulla strada impegnati a regolamentare il traffico e al funzionamento degli incroci semaforici.
Veicoli
Il titolo 3 (articoli dal 46 al 114) è interamente dedicato ai veicoli, ivi compresi quelli non motorizzati come le biciclette e le slitte trainate da animali; la legislazione spiega come deve essere costruita un'auto, per esempio quali sono le dimensioni, le dotazioni di sicurezza, i limiti di carico e molto altro ancora. Gli articoli all'interno del titolo sono dedicati a tutti i veicoli, inclusi i mezzi pesanti, i trattori agricoli e i velocipedi.
In questo modo si pongono dei limiti sia ai costruttori che agli utenti che amano eseguire modifiche al veicolo o tendono a sovraccaricarlo con elementi eccessivamente pesanti o ingombranti.
Guida dei veicoli
Il quarto titolo include gli articoli dal 115 al 139; precisa quali sono i requisiti fondamentali per potersi mettere alla guida di un mezzo, spiega quali sono le patenti necessarie in relazione al veicolo, qual è lo scopo di un'autoscuola nonchè il funzionamento della patente a punti (articolo 126 bis).
Il capitolo comprende tutti gli articoli che disciplinano la struttura degli esami di guida e delle esercitazioni obbligatorie per i richiedenti la patente, spiega in quali casi quest'ultima può essere sospesa o revocata e disciplina le certificazioni necessarie per guidare all'estero.
Norme di comportamento
Gli articoli compresi fra il 140 e il 193 costituiscono il titolo 5 e sono relativi al comportemento degli automobilisti su strada; essi spiegano i limiti di velocità (art. 142), la distanza di sicurezza (art. 149), l'ingombro della carreggiata (art 161) e molto altro ancora. Il titolo 5 è importante per ogni automobilista in quanto chiarisce nel dettaglio cosa si può fare e cosa no quando si sta conducendo su strada un veicolo in relazione alla tipologia di quest'ultimo.
Illleciti e sanzioni
Il titolo 6 include gli articoli dal 194 al 224ter e disciplina come devono essere eseguite le sanzioni; in particolare l'articolo 200 spiega come deve avvenire la contestazione e la verbalizzazione delle violazioni, mentre il 198 specifica in che modo possono essere sanzionate più violazioni o eventuali comportamenti alla guida inidonei e/o reiterati.
Gli articoli finali disciplinano in che modo le violazioni e relative sanzioni possono essere impugnate e contestate.
Disposizioni finali
Gli articoli dal 225 al 240 includono disposizioni transitorie e finali, di cui sono un esempio l'attuazione delle direttive comunitarie e l'abrogazione di una o più norme.
Cosa fa un'autoscuola
In relazione a quanto sopra il ruolo dell'autoscuola è decisamente fondamentale; premettiamo che il CdS si applica in qualsiasi condizione dal momento che un soggetto si pone alla guida di un veicolo a motore (e non) e che in determinati casi tale applicazione include anche i pedoni, specie quando quest'ultimi sono in possesso di una o più patenti di guida.
Ldi Montebelluna (TV) è specializzata da più di 30 anni nel settore e organizza corsi di guida per qualsiasi tipo di patente; l'azienda è associata ad UNASCA e SERMETR e offre anche corsi specifici per il trasporto delle persone e delle merci, nonché relativi al recupero dei punti patente persi a causa di reiterate infrazioni durante la guida su strada.

