Patente B: per quanto tempo ci si deve considerare neopatentati?
Patente B: per quanto tempo ci si deve considerare neopatentati?

In passato, appena conseguita la patente di guida con il superamento dell'esame si era autorizzati a circolare a tutti gli effetti, proprio come gli altri automobilisti. Non c'era alcuna differenza tra chi aveva un'esperienza di 10 minuti o magari di 30 anni. Ciò valeva prima del 2011, anno in cui sono state introdotte alcune limitazioni destinate ai neopatentati. All'interno del Codice della Strada sono comparse alcune norme per accompagnare i neopatentati attraverso un ''ingresso sorvegliato''. Spesso chi ottiene la patente B non è pienamente consapevole di cosa può e non può fare, ma soprattutto ha le idee confuse sulla definizione di ''neopatentato''. Quanto dura questo status? Cosa comporta? È opportuno verificare gli articoli di riferimento del CdS ed esaminare gli elementi principali.
La durata delle limitazioni al veicolo per i neopatentati
Le ragazze e i ragazzi che si apprestano a superare l'esame di teoria e la prova pratica sono ansiosi di poter
salire a bordo
del veicolo e andare ovunque liberamente. Si tratta di un modo per conquistare la propria indipendenza, almeno per quanto riguarda la mobilità. In molti sognano di mettersi alla
guida della vettura
dei genitori, anche se mamma e papà forse non hanno intenzione di affidare l'auto a mani inesperte, oppure di sedersi sul veicolo nuovo acquistato apposta per loro dalla famiglia. L'immaginazione deve sempre fare i conti con la realtà e quindi pensare di condurre senza problemi la
berlina di casa potrebbe essere un azzardo. In questo caso, non sono i parenti a porre limiti, ma la legge. Infatti vige il divieto di guidare automobili troppo potenti. I neopatentati devono accontentarsi di mezzi che non superino i
55 kW per tonnellata. Se si tratta di veicoli di categoria M1, ovvero dedicati al trasporto di persone per un massimo di 8 passeggeri, il limite sale a 70 kW. Tale imposizione dura per
un anno, che è la durata della definizione di neopatentato per quanto riguarda la potenza della vettura. Non bisogna scordare che ci sono altri limiti che vanno oltre i 12 mesi.
Limiti di velocità e assunzione di alcolici per i neopatentati
Chi ha appena conseguito la patente B non può sfrecciare sulle strade. Naturalmente, nessuno può superare i limiti di velocità imposti dal Codice della Strada, ma i neopatentati devono andare più piano. Infatti, il legislatore tiene conto del fatto che chi ha meno
esperienza
possa trovarsi più facilmente in difficoltà nel reagire di fronte a ostacoli e variazioni di traffico impreviste. Per questa ragione, in autostrada si deve andare a una velocità massima di
100 chilometri orari, anziché 130 chilometri all'ora. La norma vieta ai neopatentati anche di superare i
90 chilometri orari sulle strade extraurbane principali, dove solitamente si possono raggiungere i 110 chilometri all'ora. La durata di tale limite non è di un anno, ma di
tre anni, a far data dal rilascio della licenza. La stessa durata viene applicata per i limiti relativi all'assunzione di alcolici. Non si ha l'opportunità di applicare quanto previsto per i guidatori esperti, ma il tasso deve essere pari a
zero. Chi si mette al volante senza rispettare tali prescrizioni viene sanzionato pesantemente.
Contravvenzioni per neopatentati
Così come vengono adottate regole specifiche per chi ha da poco conseguito la patente B, anche le punizioni sono commisurate all'esperienza di guida. Inutile sottolineare che
le multe sono più severe. Cosa si rischia se si commette un'infrazione? Il legislatore ha pensato che chi non rispetta rigorosamente il Codice della Strada dopo aver superato l'esame, debba ricevere un trattamento più duro. Chi possiede il permesso di condurre da meno di 3 anni subisce una
decurtazione di punti dalla patente doppia a quella prevista per gli altri automobilisti. Tuttavia, c'è un limite di 15 punti detratti in una sola volta, anche in presenza di più violazioni contestate insieme. A tale provvedimento si aggiunge, per chi è al volante di un veicolo troppo potente, una contravvenzione che varia tra i
160 e i 641 euro. Oltre alla sanzione pecuniaria, c'è la
sospensione
della patente da 2 a 8 mesi. Non va comunque tralasciato il bonus. Il neopatentato con patente B che procede secondo la legge, ottiene 1 punto
bonus
sulla patente per ogni anno fino al terzo, ovvero quando finiscono le limitazioni.
I consigli dei professionisti
Chi deve conseguire la patente ha l'obbligo di conoscere bene le regole e quindi di
studiare a fondo le prescrizioni. Rivolgersi a istruttori professionisti ed esperti permette di acquisire
nozioni
e fare pratica nel modo corretto. Inoltre, gli istruttori sono a disposizione per fornire ragguagli utili a fugare ogni dubbio, in particolare per quanto riguarda i limiti imposti dal Codice della Strada per i neopatentati.
Autoscuola Point Car, con sede a Montebelluna in provincia di Treviso, opera nel settore da più di 30 anni, organizzando corsi per tutte le tipologie di patenti di guida. La formazione è soltanto una delle attività svolte, infatti, oltre a essere associata all'associazione delle autoscuole,
Autoscuola Point Car
ha aderito alla rete Sermetra per il disbrigo delle
pratiche auto.

